Ecco l’appuntamento che i temerari delle attività estreme non potevano perdersi.
Che bel gruppo di atleti ci ha accolto all’ Hercules Military Fitness ! Sabato 30 novembre alle 8:45 eravamo sul campo di allenamento con la brina che copriva ogni filo d’erba. Bocche fumanti e dita congelate ma questi ragazzi sono qui per dimostrare a loro stessi di che pasta sono fatti.
Iniziamo l’allenamento sotto le note dei Maori (Haka) e picchiettando tutto il corpo con le mani si comincia a portare calore. Aggiungiamo un boost con una respirazione potente che apre bene le narici ed ossigena i tessuti; ora siamo pronti a fare sul serio!
Gli atleti di o.c.r. necessitano di parecchi requisiti per rendere al meglio durante le gare, i principali sono: agilità, resistenza, elasticità, forza, velocità. La priorità di un atleta è evitare gli infortuni e pertanto, deve lavorare sulla costruzione di queste caratteristiche che, se ben calibrate, porteranno certamente a migliorare performance e risultati sul singolo individuo. La mobilità articolare non solo migliora il range di movimento ma influisce anche sull’elasticità delle fibre tendino muscolari portandone benefici sia in allungamento che in fase di contrazione. Una buona mobilità, inoltre, se abbinata a lavori di forza garantisce una struttura resistente e diminuisce il rischio di infortuni.
Una volta fatto il riscaldamento articolare iniziale, abbiamo fatto un flow di 10 min dove si ripeteva una sequenza di esercizi collegati l’uno all’altro per poi terminare con un circuito di forza utilizzando una pallina da tennis, un bastoncino ed una slam ball. Se sei curioso di sperimentare questi allenamenti ti consiglio di seguire la nostra pagina social The Wild Sup per rimanere aggiornato!
Sabato 23 Novembre ore 10:00 presso Fitness Lab Personal Training
Una mattinata davvero piena di energia quella di sabato nello studio di Romina, Personal Trainer specializzata nel movimento Funzionale, Pilates e Corpo Libero. Nella prima mezz’ora abbiamo riscaldato i motori attraverso esercizi di mobilità generale e respirazione guidata volti a migliorare le abilità del proprio corpo ed a preparare l’apparato muscolo scheletrico al secondo step. Nella seconda ora siamo stati guidati dall’esperienza e passione di Luca nell’apprendere le tecniche base della difesa personale.
Luca è insegnante cintura nera di Brazilian Jiu Jitsu presso la sede di Vittorio Veneto, Tribe Jiu Jitsu Italia. La sua avventura nelle arti marziali è iniziata nel 1991 con il Judo dove è stato agonista ed ha raggiunto la cintura nera 3° Dan. Parallelamente, ha praticato l’Aikido conseguendo la cintura nera 4° Dan. Nel corso della sua carriera ha esplorato diverse discipline marziali, ma nel 2008 ha scoperto il Brazilian Jiu Jitsu. È stato amore a prima vista, grazie alla sua efficacia e al divertimento che offre durante la pratica. Oggi si dedica esclusivamente a questa disciplina coltivando e trasmettendo sia l’aspetto sportivo (amatoriale e agonistico) sia quello della difesa personale.
Romina ci ha guidati con la respirazione abbinata ai movimenti di riscaldamento; è stato utile sia dal punto di vista muscolo scheletrico che da quello cardiovascolare: per 12 minuti abbiamo praticato un flow* respirando esclusivamente dalle narici… beh, per chi non è abituato non è stata certo una passeggiata!
Non potevamo certo farci mancare un energizzante bagno ghiacciato a fine sessione!
Flow* : insieme di esercizi eseguiti di seguito l’uno all’altro che danno forma ad una routine da ripetere per una durata di tempo stabilita dal Trainer in base allo scopo da raggiungere.
Riteniamo che questo sia il migliore tempo speso per muoverti, imparare e crescere la persona che SEI, non perderti la prossima data… controlla le attività in programma nella nostra home!
Studio Fitness Lab Personal Training, via dei Fracassi 37/b, Francenigo TV.
Paddle Trail: il primo evento del 2024 per The Wild SUP asd, unico ed accattivante dedicato a tutti i mezzi a pagaia ed a tutti coloro che abbiano il desiderio di percorrere lunghe distanze.
Paddle trail non è una gara, vinceranno tutti i partecipanti e non ci sarà alcuna categoria né classifica: ogni partecipante dovrà ultimare uno dei due percorsi in autonomia.
I PERCORSI (Trail 1 – 16km, Trail 2 – 32km):
La manifestazione partirà dalla spiaggia antistante P.za Marcello D’Olivo, rimanendo lungo costa (facendo attenzione ai bagnanti) ci dirigeremo verso il fiume Tagliamento per poi risalirlo.
Chi farà il Trail 1 proseguirà per 8km circa fino al primo ponte che troverete mentre chi farà il Trail 2 proseguirà per 16km arrivando al centro di Pertegada (troverete un segnale).
Al raggiungimento dei rispettivi giri di boa i partecipanti rientreranno al punto di partenza.
In caso di vento forte la manifestazione partirà dalla foce del fiume Tagliamento.
All’arrivo l’organizzazione controllerà la traccia per poi inserire il tempo di ogni partecipante.
PARTENZE:
L’ordine di partenza è dato dall’ordine di iscrizione con precedenza a chi farà il Trail 2.
Le partenze avverranno dalle ore 9:00 entro le ore 12:00 ad 1 minuto di distanza fra i vari partecipanti che dovranno presentarsi con almeno mezz’ora di anticipo per le delucidazioni del caso.
DOTAZIONI DI SICUREZZA:
E’ obbligatorio il leash (per i sup) o aiuto al galleggiamento di qualsiasi tipologia per tutti
telefono cellulare
orologio GPS o analoga APP
acqua sali e/o barrette
cappello e maglia per ripararsi dal sole.
Per tutta la manifestazione i partecipanti dovranno condividere la loro posizione su WhatsApp con l’organizzazione al numero +393467625264 o +393495411564: in caso di ritiro va comunicato con tempestività.
NESSUNA ASSISTENZA LUNGO IL PERCORSO:
ci saranno comunque delle zone dalle quali sarà possibile uscire comodamente dall’acqua e l’eventuale recupero sarà organizzato in autonomia dal partecipante.
PACCO GARA:
Maglia dell’evento, buono pasto, gadget forniti dagli sponsor tecnici, piccolo ricordo dell’evento.
P.S. ogni partecipante si impegna ad offrire tutto il supporto possibile agli altri in caso di infortunio o malori.
Costo partecipante 40€ (fino al 30/04/2024) 50€ dal 1/05/2024, accompagnatori (se pranzano)15€.
ENG:
Paddle Trail: the first event of 2024 for The Wild SUP asd, unique and captivating dedicated to all paddle vehicles and to all those who have the desire to travel long distances.
Paddle trail is not a race, all participants will win and there will be no category or ranking: each participant will have to complete one of the two routes independently.
THE ROUTES (Trail 1 – 16km, Trail 2 – 32km):
The event will start from the beach in front of P.za Marcello D’Olivo, remaining along the coast (paying attention to swimmers) we will head towards the Tagliamento river and then go up it. Those who do Trail 1 will continue for approximately 8km until the first bridge you will find while those who do Trail 2 will continue for 16km arriving at the center of Pertegada (you will find a sign). Upon reaching the respective turning points, participants will return to the starting point. In case of strong winds the event will start from the mouth of the Tagliamento river. Upon arrival, the organization will check the track and then enter the time of each participant.
DEPARTURES:
The starting order is given by the registration order with priority given to those who will do Trail 2. Departures will take place from 9:00 am to 12:00 pm, 1 minute apart between the various participants who must show up at least half an hour in advance for the necessary clarifications.
SAFETY EQUIPMENT:
A leash (for SUPs) or buoyancy aid of any type is mandatory for everyone mobile phone GPS watch or similar APP water, salts and/or bars hat and sweater to protect yourself from the sun. For the entire event, participants will have to share their location on WhatsApp with the organization on +393467625264 or +393495411564: in case of withdrawal it must be communicated promptly.
NO ASSISTANCE ALONG THE ROUTE:
However, there will be areas from which it will be possible to comfortably exit the water and any recovery will be organized independently by the participant.
RACE PACKAGE:
Event t-shirt, meal voucher, gadgets provided by the technical sponsors, small souvenir of the event. P.S. each participant undertakes to offer all possible support to others in the event of injury or illness.
Participant cost €40 till the 30th of April and 50€ from 1st of May , companions (if having lunch) €15.
Sì, hai ragione… siamo già a Febbraio, infatti questa tips doveva essere pubblicata ad inizio Gennaio ma mi è letteralmente sfuggita quindi oggi sono entrata per scrivere l’argomento di Febbraio e mi sono accorta del pasticcio.
Sebbene in ritardo ho ritenuto giusto pubblicarla ugualmente perché l’argomento può esserti oltremodo utile. Come puoi leggere nel titolo, Gennaio è il mese della ripartenza, della programmazione di allenamenti e corretta alimentazione. Ci si rimette in riga ritornando ai ritmi lavorativi snellendo le quantità sul piatto in tavola e tornando in palestra col chiodo fisso di voler smaltire la quantità di pranzi e cene introdotte in assidue sedute di cardio.
Sfatiamo subito un mito:
fare cardio NON vuol dire dimagrire. Sudare NON vuol dire dimagrire. Detto questo, sali a bordo e continua a pedalare, correre, pagaiare e sudare come un pazzo perchè comunque sudare ha i suoi benefici.
Faccio anche una precisazione: se durante l’anno siamo costanti con gli allenamenti indipendentemente da che sport pratichiamo e dalla temperatura che c’è fuori, possiamo stare tranquilli che se nel periodo natalizio ci sfondiamo un pò più del solito non rovineremo di certo tutto il lavoro fatto per costruirci la struttura muscolo scheletrica che abbiamo; pertanto non appena riprenderemo le buone abitudini allenanti, il nostro organismo non ci metterà molto a smaltire gli strapazzi delle feste.
I buoni propositi:
Quell’elenco che scrivi sulle note del telefono e poi depenni man mano che ti stufi o realizzi… per me non è poi così efficace per alcuni motivi ma l’unico motivo che voglio sottolineare è che se vuoi veramente che le cose cambino devi fare in modo che ciò accada.
Il primo passo da fare è farsi due domande: 1) cosa voglio cambiare? 2) sono disposto ad uscire dalla zona comfort per avere i risultati che voglio?Se la risposta alla seconda domanda è Sì, allora non c’è momento migliore per iniziare e mantenere la promessa a te stesso.
Fare la spesa è impegnativo:
Ho trovato questa foto carina che illustra frutta e verdura di stagione che è bene preferire quando fai la spesa perché se inizi ad alimentare correttamente il tuo corpo, potresti sicuramente evitare o correggere alcuni problemini di salute e quindi migliorare sia le prestazioni fisiche che la tua composizione corporea.
Informati sempre su cosa mangi:
Lo sapevi che il kiwi è un immunostimolante ricchissimo di potassio magnesio e vit K utile per le ossa? E che il carciofo è ricco di ferro e fibre, abbassa il colesterolo e contrasta la cellulite? Il finocchio regola la pressione sanguigna, favorisce il ciclo mestruale ed i suoi semi contrastano gonfiore e flatulenza. Ecco un link utile per conoscere anche i benefici degli agrumi – leggi qui!
Affidati ai professionisti:
Il consiglio è di affidarti a chi di competenza per definire un’abitudine alimentare cucita ad hoc sul tuo stile di vita, che sia sostenibile per lungo tempo. Come mantenerla è tutta questione di organizzazione scegliendo cosa mettere nel carrello e preparando i pasti la sera prima se sei fuori per lavoro.
Ovviamente programma i tuoi allenamenti, sii costante perché solo così puoi dire che ti stai impegnando davvero. Vale per tutti gli sport ma in particolare per lo stand up paddle, soprattutto in vista del campionato 2022, se vuoi migliorare la tecnica e le prestazioni, chiedi supporto al team The Wild SUP asd, saremo lieti di poterti aiutare!
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e di stimolo per ripartire con un nuovo anno di sport e salute.
Fai un regalo davvero originale a te stesso o ai tuoi amici, sorprendili con un’esperienza unica a stretto contatto con la natura che ci circonda. Scegli una delle avventure da vivere far vivere a chi vuoi bene, ci prenderemo cura del vostro divertimento!
Il cuore del Fiume Livenza
Un’esperienza unica che cambia lo scenario ad ogni stagione con i suoi colori. Percorso breve e facile di 4,5 km a favore di corrente guidato dall’istruttore che ti accompagnerà in sup o mega sup dalla Chiesetta di S. Antonio Abate fino al centro di Sacile. Scopri scorci meravigliosi pagaiando su uno specchio d’acqua verde smeraldo che ti lascerà a bocca aperta. The Wild SUP metterà a disposizione l’attrezzatura necessaria se ne sei sprovvisto/a. VIDEO!
Da fuori è bello ma da dentro lo è ancor di più!
Costo avventura tutto l’anno: € 35,00/persona, € 50,00/2 persone, € 20,00/persona dalle 3 persone in su.
Tempo: 2 ore
L’oasi dei Casoni
La laguna di Marano, una vera e propria oasi di pace nella riserva naturale sulle foci del fiume Stella, raggiungibile solo in barca o con mezzi a remi offre un esperienza spettacolare. Flora e fauna caratterizzano questa isoletta puntellata di casette di paglia tipiche lagunari che potremo visitare da molto vicino. Percorso medio-facile di 6km (3 andata + 3 ritorno) adatto a piccoli gruppi/famiglia. VIDEO!
Costi avventura da maggio a ottobre: € 30/persona
Tempo: 3,5 – 4 ore
L’attività si svolge con un numero minimo di 4 partecipanti.
River sup
Per i più spericolati che amano le sfide, il river sup è la soluzione adatta. Adrenalina, formazione e tanto divertimento su acque mosse con equipaggiamento specifico. Per questa esperienza è richiesta una buona gestione del sup ed è necessario saper nuotare. Capitanati dallo special coach Daniele Molmenti ci addentreremo nelle correnti della Valstagna discendendo qualche rapida ed apprendendo le tecniche base per gestire acqua ed equilibrio… da farci venire la pelle d’oca! VIDEO!
Buono avventura da marzo a ottobre € 50,00/persona (include viaggio e formazione)
Tempo 5 – 6 ore
*costi aggiuntivi per attrezzatura € 30/pers (include sup, pagaia, muta, caschetto e salvagente)
L’attività si svolge con un numero minimo di 6 partecipanti.
Per regalare un’avventura segui le istruzioni nelle nostre storie in evidenza sulla pagina instagram, clicca sull’icona!
Il calendario delle attività The Wild SUP asd sarà pubblicato a partire da Gennaio su questo sito e potrà subire variazioni a causa delle restrizioni pandemiche od in caso di meteo avverso. Rimarrà in ogni caso sempre consultabile ed aggiornato.
Team The Wild sup asd per Reptile sports – allenamento condiviso
L’azienda
Fondata nel 2003 e specializzata nella costruzione di alberi da windsurf in fibra di carbonio. Al comando c’è Andrea Cella, CEO di Reptile Sports. Negli ultimi anni si afferma tra i migliori produttori di attrezzature per sport acquatici collezionando successi e riconoscimenti in termini di affidabilità e prestazioni. Nel 2016 infatti Andrea inventa la divisione SUP sviluppando una collezione di pagaie in carbonio e successivamente di SUP gonfiabili ad altissime prestazioni.
Da tempo usiamo le tavole Reptile Sports anche per le attività di gruppo con grandi e piccini e possiamo confermarne la qualità dei materiali. Resistenti e stabili si confermano le nostre preferite tanto che decidiamo di acquistare la versione I-racer per allenarci e partecipare alle competizioni nazionali portando a casa anche qualche successo!
Fiducia
Il rapporto tra prezzo e qualità ci ha fatto ampliare il parco tavole per la nostra sup school ed ecco che troviamo ancora una volta il giusto compromesso con ReptileSports. Acquistiamo Playa, una tavola perfetta per il primo approccio al sup. Larga e stabile con il pad a rombi in rilievo trasmette sicurezza, gli elastici utilissimi per mettere zaini ciabatte e bottiglie d’acqua ed il doppio anello in acciaio perfetti per agganciarsi con il leash.
Andrea ci sta simpatico e crediamo molto nella sua azienda. Abbiamo scelto di collaborare con lui ridisegnando la versione I-Racer con qualche dettaglio che farà la differenza sulle sue prestazionitecniche. Non vediamo l’ora di provare la nuova versione che dovrebbe arrivare verso Natale ma senza spoilerare troppo vogliamo dirvi che con ReptileSports ci saranno tante belle novità per il nuovoanno!
L’allenamento condiviso è un raduno fra i vari club del nord est Italia strutturato come fosse una gara ma che di fatto non è.
Pensiamo che questo format di allenamento abbia molti benefici per gli appassionati del sup come noi. Anzitutto è itinerante e ci permette di accogliere ed essere accolti nei vari spot di chi organizza dandoci così l’opportunità di socializzare e rimanere uniti. Inoltre quale miglior modo abbiamo per confrontarci se non in queste situazioni? Ogni spot ha condizioni meteoclimatiche differenti se pensiamo al vento, alle maree e alle correnti sappiamo che ognuna di queste può condizionare la nostra prestazione.
Solo alcuni dei ragazzi presenti al primo appuntamento di Winter Cup 21/22
Molte persone, pur piacendogli pagaiare, con l’avanzare del freddo tendono a ritirarsi in casa. Tra queste c’è anche chi si fa incoraggiare dai più temerari e alla fine si butta nel gruppo scoprendo che la giornata si fa anche molto divertente.
La Winter Cup prevede una tappa al mese per tutto l’inverno. La prima data è stata organizzata proprio da noi Domenica 7 Novembre a Lignano, è stata un vero successo con quasi una trentina di persone provenienti da diversi club del nord est Italia. Trieste, Chioggia, Ferrara, Garda, Treviso e chi vuole unirsi è il benvenuto! Abbiamo tutti gli stessi obiettivi: pagaiare insieme in tutte le stagioni, sfidare gli altri e se stessi, confrontare i tempi e testare tavole e pagaie dei compagni, progettare il futuro del sup per far crescere il movimento. Insieme.
Il podio improvvisato sulla spiaggia ed i premi frizzanti da stappare.
La cosa bella di queste gare non ufficiali è che non serve preparare nessun campo gara. Una volta stabilito il percorso(direzione e distanza) ci si allinea al VIA e si parte con gps al polso. Beh, non c’è competizione senza premio perciò abbiamo pensato anche a quello scrivendo i numeri del podio sulla sabbia con un bastoncino.
Premio PATACCA targato Tenute Tomasella per la prestazione peggiore.
Premiamo il primo ma anche l’ultimo, il più giovane ed il più cresciuto, i più veloci e chi si ritira. Premiamo con le bottiglie di vino perché bisogna festeggiare l’energia del sup.
Marco (Salirò-outdoor), Romina ed Alberto (The Wild SUP asd) – Revine Lago 25/09/2021
Tra acqua e terra…
Marco è nostro amico da qualche anno, pagaia con noi ed è molto preciso ed attento sulla funzionalità muscolo-scheletrica ed articolare di ogni sport che si pratichi. Per questa sua qualità (e non solo…) abbiamo il piacere di collaboraci insieme! Lui ha una sua palestra Salirò metodo Pilates ed organizza corsi di footbike outdoor.
Marco – Salirò metodo Pilates – Salirò outdoor – The Wild SUP asd
Nasce così tra amici l’evento di Sabato 25 Settembre al Lago di Revine: Footbike & Sup promuove due sport ancora di nicchia ma davvero allenanti… Naturalmente non manca il divertimento!
Daniela e Matteo durante la spiegazione tecnica prima di salire in footbike.
Dove:
Abbiamo scelto il lago di Santa Maria a Revine perché si presta bene per le attività outdoor. Il percorso sterrato lungo lago è di circa 3.5 km e vi assicuro che anche la più piccola salita fa alzare per bene il battito cardiaco! In più i due laghi sono perfetti per l’attività del sup, sia per chi si approccia per la prima volta che per chi desidera fare un allenamento su flat water.
Promozione
A fine stagione riusciamo a dedicare più tempo all’attività di promozione come abbiamo fatto sabato. Mettiamo a disposizione attrezzatura e tempo che con passione dedichiamo a rispondere a tutte le vostre curiosità e ad accompagnarvi all’esplorazione di nuovi sport!
…non siamo mai abbastanza preparati di fronte a Madre Natura…
Squadra The Wild SUP asd con il Canoa Club Sacile – 19/09/2021
Attività:
Abbiamo aggiunto un tassello nella nostra scuola, non vogliamo fermarci solo al SUP ma spaziare con alcune attività a nostro avviso fondamentali per chi ama e vive l’acqua.
In questo periodo in particolare, le piogge sono state scarse e questo, da un lato ci ha creato qualche imprevisto ma l’altro lato è giunto a nostro favore proprio perché si sono create diverse zone di corrente alle quali non siamo così abituati.
Ecco che allora iniziamo a fare esperienza, senza però trascurare le nozioni fondamentali che vanno messe in atto in corrente ed in acqua mossa. Il nostro collega Giuseppe Coan, nonché soccorritore fluviale, ci ha seguiti in questo percorso di addestramento svolto in un tratto del torrente Cellina.
Recupero con la corda, in coppia, di uomo in difficoltà.
Torrente Cellina
Perfetto per questo tipo di attività di addestramento, il torrente Cellina nasce nella località di Claut ed attraversa interamente la provincia di Pordenone per circa 50km. Ha una portata d’acqua di 10 cubi al secondo ed il suo fondale è ghiaioso ed è proprio dal suo fondale che è partito l’addestramento. Non possiamo trascurare alcun dettaglio, dal tipo di muta al tipo di scarpe, dal caschetto al salvagente più adatto. L’acqua scorre veloce e soprattutto è molto “fresca”: con Giuseppe abbiamo imparato ad agire in tempo!
I ragazzi ben equipaggiati raggiungono il luogo di attività.
Tecnica e perché…
Noi ai nostri allievi diciamo sempre di non fare i fenomeni, di non sentirsi mai troppo arrivati e di non improvvisare: la parola chiave che ci aiuta a crescere è CONOSCENZA.
Conoscenza del tratto d’acqua che si va ad affrontare, del suo flusso, delle manovre di pagaiata, di aiuto e delle condizioni meteo climatiche. La scelta dell’attrezzatura ti può salvare dal freddo, ti può salvare le ossa ma può anche salvare chi viene con te.
La Testuggine: tecnica di attraversamento in gruppo piramidale in corrente.
Consigliamo ad ognuno che voglia approfondire le proprie conoscenze di frequentare un’attività di addestramento in acqua mossa come questa per far sì che gli imprevisti (se si presentano) vengano affrontati nel modo più SANO possibile!
Giuseppe Coan tra i ragazzi di The Wild SUP asd.
Guarda il video!
Rimani aggiornato sulle nostre attività, seguici anche sui social!
Sup and Canoe Competition – Barcis – 7 Luglio 2019
The Lake Race – Barcis è ufficialmente la prima gara che abbiamo organizzato con il nome di The Wild SUP (solo che ancora non eravamo una asd ma solo un team di atleti).
Infatti, la riuscita dell’evento è stata grazie al Canoa Club Naonis con il suo team leader Daniele Molmenti ed ai ragazzi di Xtreme che hanno ospitato la nostra gara all’interno del loro affermato evento estivo Xtreme Days Sacile.
Una bella vetrina per noi, che con orgoglio ed impegno continuiamo a far crescere nel nostro territorio Friulano. Ringraziamo Neiko srl per farci rivivere le emozioni della gara ogni volta che clicchiamo su play!
Riprese drone di Neiko srl
Con la speranza di riuscire ad organizzare la seconda edizione, vi lasciamo con la galleria delle foto…
Alza il volume, partenza, VIA!
Con la voce del nostro speaker Luca (vento d’estate) Lazzer
Partenza The Lake Race – Barcis – prima edizione – 7 Luglio 2019
Accettando di continuare acconsentite all'utilizzo dei cookie, ulteriori informazioni nella nostra pagina sulla Privacy & GDPR.AcconsentoPrivacy & GDPR